Il Paluaccio di Oga ospita alcune piante molto rare, dette “relitti glaciali”. Sono specie arrivate dalle regioni boreali nel periodo glaciale, e in seguito rimaste isolate in pochissimi luoghi delle Alpi. Le si può osservare principalmente sulla sommità dei dossi di sfagni, dove trovano le condizioni a loro più congeniali. Si tratta di specie oggi largamente diffuse nella regione boreale ed artica ma rarissime sulle Alpi: Vaccinium microcarpum, Andromeda polifolia, Empetrum nigrum, Eriophorum vaginatum e Carex pauciflora ne sono i rappresentanti più significativi.

Foto:@Federica Gironi - Vaccinium Microcarpus

Foto: @Federica Gironi - Andromeda polifolia

Foto: @Federica Gironi - Empetrum nigrum

Foto: @Federica Gironi - Eriophorum vaginatum
