Salta al contenuto principale

Whistleblowing – Procedure per le segnalazioni di illeciti

L’articolo 54bis del Decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165, introdotto dalla Legge Anticorruzione n.190/2012 e poi modificato dalla Legge n.179/2017, introduce le “Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato”, il cosiddetto whistleblowing.

In particolare, il comma 5 dispone che, in base alle nuove linee guida di ANAC, le procedure per il whistleblowing debbano avere caratteristiche precise. In particolare “prevedono l’utilizzo di modalità anche informatiche e promuovono il ricorso a strumenti di crittografia per garantire la riservatezza dell’identità del segnalante e per il contenuto delle segnalazioni e della relativa documentazione”.

La Comunità Montana Alta Valtellina ha aderito al progetto WhistleblowingPA di Transparency International Italia e di Whistleblowing Solutions e ha adottato la piattaforma informatica prevista per adempiere agli obblighi normativi e in quanto ritiene importante dotarsi di uno strumento sicuro per le segnalazioni.

Le caratteristiche di questa modalità di segnalazione sono le seguenti:

  • la segnalazione viene fatta attraverso la compilazione di un questionario e può essere inviata in forma anonima. Se anonima, sarà presa in carico solo se adeguatamente circostanziata;
  • la segnalazione viene ricevuta dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione (RPC) e da lui gestita mantenendo il dovere di confidenzialità nei confronti del segnalante;
  • nel momento dell’invio della segnalazione, il segnalante riceve un codice numerico di 16 cifre che deve conservare per poter accedere nuovamente alla segnalazione, verificare la risposta dell’RPC e dialogare rispondendo a richieste di chiarimenti o approfondimenti;
  • la segnalazione può essere fatta da qualsiasi dispositivo digitale (pc, tablet, smartphone) sia dall’interno dell’ente che dal suo esterno.

La tutela dell’anonimato è garantita in ogni circostanza.

Le segnalazioni possono essere inviate all’indirizzo https://cmav.whistleblowing.it/

Comunità Montana Alta Valtellina

Via Roma, 1
23032 Bormio (SO)
Codice fiscale: 92002450143
Partita IVA: 01059100147
Tel. +39 0342 912311

Alcuni consigli per sfruttare al massimo la tua esperienza in un casinò svizzero online può fare la differenza topcasinosuisse.com/it/ . Una delle cose più importanti da sapere è come finanziare il tuo account in un casinò online. La maggior parte dei casinò online in Svizzera accetta carte di credito e carte di debito, quindi dovrai trovarne uno che accetta entrambi. MasterCard e Visa sono i metodi di deposito più popolari, ma ci sono anche molte altre opzioni. Puoi anche usare e-portafogli o buoni prepagati. Alcune opzioni popolari includono Skrill, Neteller e Paysafecard. Alcuni casinò online accettano anche Bitcoin. Un altro fattore importante da considerare quando si sceglie un casinò online in Svizzera è il supporto linguistico. Il casinò dovrebbe supportare tutte e quattro le lingue ufficiali del paese. Questo è particolarmente importante se stai giocando in inglese. Se non sei familiare con la lingua utilizzata in Svizzera, è importante che il tuo account supporti la tua lingua scelta. Altrimenti, avrai difficoltà a comunicare con il personale del servizio clienti dei casinò. Oltre ad essere sicuro, un casinò online dovrebbe essere affidabile. Avere accesso a un casinò online affidabile è un buon modo per proteggerti dal furto di identità. A differenza di altri paesi, la Svizzera non ha un casinò fisico, quindi è importante assicurarsi di essere come un sito affidabile. Vuoi anche assicurarti che la tua password sia unica e forte, in modo da non dover preoccupare di chiunque altro rubando i tuoi soldi. Puoi trovare un elenco dei migliori casinò in Svizzera su siti come SlotSup.

Fax +39 0342 912321
Codice IPA: cm_avalt
Codice univoco: UFBSVQ
info@cmav.so.it
cmav@pec.cmav.so.it

 

Whistleblowing - segnalazione illeciti

Protezione dei dati personali

Dichiarazione di Accessibilità

Statistiche web

Orari

UFFICI
mattino: da lunedì a venerdì 
dalle 08:30 alle 12:00 e 
pomeriggio: da lunedì a giovedì
dalle 14:00 alle 17:00
venerdì: dalle 08:30 alle 12:00

UFFICIO PROTOCOLLO
da lunedì a venerdì dalle 08.30 alle 12.00

torna all'inizio del contenuto